Adotta un alveare

Le api, oltre a essere degli insetti straordinariamente interessanti, sono molto importanti per l’impollinazione della maggior parte della frutta e della verdura che mangiamo, ma anche per il mantenimento della biodiversità delle specie vegetali selvatiche.

Sappiamo tutti che le api sono in difficoltà e anche l’allevamento di questi preziosi insetti diventa ogni anno più complesso e costoso.

Le cause sono molteplici: dai cambiamenti climatici che provocano la rottura dei fiori o scarse produzioni di nettare, ai pesticidi che intossicano le api, alla perdita di biodiversità che fa diminuire la disponibilità e varietà di cibo. Inoltre, le malattie e i parassiti si diffondono sempre più velocemente per via della globalizzazione, provocando alte morie di api.

“Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra,

all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita”

A. Einstein

Dobbiamo fare qualcosa prima che questo avvenga!

In primis dobbiamo ragionare sul nostro stile di vita e ridurre tutto ciò che è superfluo e costoso in termini ambientali.

Mentre ragioniamo e attuiamo qualche cambiamento, possiamo sostenere l’ “apicoltura frugale” adottando un alveare.


Cosa puoi fare?

Puoi:

Cosa significa adottare un alveare?

Puoi decidere di sostenere il lavoro dell’apicoltore, che spesso si trova a dover fronteggiare la siccità, la mancanza di nettare, le malattie. Negli ultimi anni è sempre più difficile produrre miele e spesso è arduo anche tenere in vita e in salute gli alveari.

Puoi contribuire ad aumentare la biodiversità e il “pascolo” apistico, ossia i fiori ricchi di nettare con cui questi preziosi insetti si nutrono.

Che cos'è l'"apicoltura frugale"?

È un tipo di allevamento di piccole dimensioni, che favorisce il benessere delle api, poiché riduce al minimo la competizione per il cibo tra gli alveari e la diffusione di malattie tra le famiglie di api vicine.

Promuove il minor intervento umano, rispettoso del ciclo di vita degli insetti e che asseconda i comportamenti degli alveari.

È un’apicoltura che mira ad aumentare la biodiversità dell’ambiente di vita delle api, così da potenziare naturalmente il loro sistema immunitario.

Quali sono le piante da nettare?

Le api vanno in cerca di piante ad alto potenziale mellifero, ossia capaci di produrre molto nettare. Tra queste si trovano molte piante aromatiche e fiori.

Aromatiche da nettare

Lavanda (Lavanda officinalis Chaix), erba cipollina (Allium schoenoprasum L.), elicriso (Helichrysum italicum (Roth) G.Don), salvia (Salvia officinalis L.), rosmarino (Salvia rosmarinus L.), basilico (Ocimum basilicum L.), coriandolo (Coriandrum sativum L.), menta (Mentha L.), origano (Origanum vulgare L.), timo (Thymus vulgaris L.)

Fiori da nettare

Fiori di orchidea (Gaura lindheimeri Engelm. & A. Gray.), verbena (Verbena officinalis L.), cardo pallottola (Echinops L.), achillea (Achillea millefolium L.), erba Luigia o limoncina (Lippia citriodora Kunth), borragine (Borago officinalis L.), fiordaliso (Centaurea cyanus L.), issopo (Hyssopus officinalis L.), valeriana (Valeriana officinalis L.), Camedrio femmina (Teucrium fruticans L.), Salvia turca (Perovskia atriplicifolia Benth.)

Quanto costa?

Bee Friend

39 euro

Scegli il nome da dare al tuo alveare

Ricevi:

Oppure vieni in azienda a ritirare attestato e miele, così puoi anche visitare l’apiario.

L’adozione vale un anno

Bee Lover

59 euro

Scegli il nome da dare al tuo alveare

Scegli una tra le piante da nettare da mettere a dimora vicino all’apiario

Ricevi:

Contribuisci ad aumentare la biodiversità intorno all’apiario, così che le api possano trovare miele in qualsiasi periodo dell’anno.

Oppure vieni in azienda a ritirare attestato e miele, così puoi anche visitare l’apiario.

L’adozione vale un anno

Puoi regalare "adotta un alveare"?

E' una bellissima idea in caso di nascite, compleanni, anniversari o altre ricorrenze.

Basta comunicare il nome e cognome del beneficiario del regalo.

Come aderire?

Scrivi ad apicoltura.ilnocciolo@gmail.com oppure telefona al 328.3180113 indicando la tipologia di adozione scelta, il nome e cognome da inserire nell’attestato e il nome da dare all’alveare.

Indicare anche la specie vegetale scelta in caso si aderisca all'opzione "Bee Lover".